Dati, maas e mobilità aerea avanzata: i tre punti focali della prima giornata di Next Generation Mobility |
![]() |
![]() |
![]() |
Eventi |
2022 04 Maggio |
Si è conclusa la prima giornata di Next Generation Mobility, l’evento sulle tematiche più rilevanti della mobilità urbana e delle merci in programma dal 3 al 5 maggio al Museo Nazionale dell’Auto di Torino. La prima giornata, aperta dall’intervento di saluto del ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibile Enrico Giovannini, ha ruotato attorno a tre punti focali che termineranno il futuro della mobilità: i dati come esigenza imprescindibile per pianificare e decidere sul trasporto pubblico locale, la Mobilità Area Avanzata (ossia elettrica e autonoma) e la mobilità come servizio (MaaS). Cristina Pronello, ordinario del Politecnico di Torino, si è concentrata sui ciò che dicono i dati relativi alla mobilità delle persone per costruire una classificazione e un modello comportamentale. L’obiettivo è capire come è intesa la mobilità da parte delle persone per comprendere le scelte e le abitudini di spostamento e e come intervenire per modificarle. Basandosi su diversi ambiti geografici, sia relativi al Piemonte sia alla Francia, è possibile identificare quattro grandi gruppi, ognuno di essi con un diverso rapporto di desiderio verso l’evoluzione del trasporto pubblico. I “Dipendenti dall’uso dell’auto” percepiscono come un solo vantaggio il comfort, la pulizia e la sicurezza. I “Dipendenti dal tempo” (che danno valore a tutto quello che possono beneficiare personalmente) chiedono un trasporto pubblico dotato di quello che i primi ritengono tipico dell’auto Gli “Scontenti dipendenti dal tempo” che sono i classici utenti del trasporto pubblico e i Dipendenti dal piacere di viaggiare eco-friendly che sono gli utilizzatori della mobilità leggera o dolce vogliono entrambi maggiore rapidità e frequenza, non aspettandosi che dal TPL possa venire molto di più. Dal punto di vista del trasporto pubblico, la sfida è attrarre investimenti per evitare di essere abbandonato dalla sua base di utenti, pur scontenti. Sul fronte delle realizzazioni pratiche hanno suscitato forte interesse le presentazioni di Lucas Marchesini di Manta Aircraft, di un famiglia di velivoli pilotati o automatici per il trasporto di persone o di merci (inizialmente farmaci e organi per trapianto) a propulsione ibrida (turbina che alimenta batterie e motori elettrici). Attualmente Manta Aircraft è il progetto italiano più avanzato in termini di tecnologia e di realizzazione. L’evento nasce da una partnership consolidata: Clickutility Team, che da oltre 15 anni organizza convegni in ambito mobilità e smart city, e Studio Comelli, che da sempre si occupa di progettare contenuti di eventi e agende scientifiche e di media relations. Maggiori informazioni sull’evento sul sito: www.ngmobility.it © TN Trasportonotizie - Riproduzione riservata
|